Una romantica passeggiata per familiarizzare con i tesori della città, dal gorgogliante e fresco Rio Crosio ai piedi dell’altopiano cittadino per risalire alla balconata dei Bastioni e perdersi tra le colorate vie del centro tra arte, storia… e baci!
Un rilassante percorso per lasciarsi la città alle spalle imboccando le verdi vie verso la piana di Narzole, riguadagnando poi l’altopiano in corrispondenza della pittoresca cappella campestre del Corno e rientrando a Cherasco lungo la bella sterrata panoramica che corre al limite dell’altopiano.
Itinerario naturalistico ed ideale completamento del Sentiero Rocche e Cristalli, alla scoperta della vita del fiume e del suo ecosistema (possibilità di cammino sul greto nella stagione secca).
Itinerario in MTB lungo l’altipiano Cheraschese a sud della città compreso tra i fiumi Stura e Tanaro, da dove nell’Aprile del 1796 giunse Napoleone Bonaparte. Un anello in MTB prevalentemente su asfalto per toccare alcune pittoresche frazioni, pedalando immersi nella quiete dei campi.
Interessante anello naturalistico tra aree boschive incontaminate a pochi chilometri dalla città: rocche selvagge, agglomerati di cristalli gessosi ed una curiosa cavità ‘dei gessi’ raggiungibile con salita e discesa lungo una aperta strada campestre. Itinerario di esplorazione di grande interesse didattico e geologico, ideale per famiglie ed appassionati. Alcuni passaggi tecnici per MTB.
Un anello in MTB o E-bike privo di particolari difficoltà tecniche tra le borgate rurali, attraversando le grandi cascine ed i moderni allevamenti zootecnici ai piedi dell’altopiano Cheraschese, sempre al cospetto della corona delle Alpi. Alcuni tratti su sterrate di campagna con fondo sconnesso.
Piacevole traversata dai paesaggi artistici di Cherasco alle geometri vitate del paese di La Morra attraversando prati, borgate silenziose e creste panoramiche. Sentiero percorribile anche in senso opposto, sia a piedi che in MTB.
Panoramico anello in MTB prevalentemente su asfalto che unisce il centro storico di Cherasco alla frazione di S.Bartolomeo, rientra a Meane lungo una ripida discesa su strada sterrata, per poi ricollegarsi al centro cittadino. L’itinerario dei Gessi comprende anche una variante che attraversa un caratteristico canyon formatosi a seguito di frane sottomarine risalenti a 5 milioni di anni fa, percorribile esclusivamente a piedi.