ALESSANDRO BERGONZONI
Sempre sia rodato: 20 prove aperte al chiuso o viceversa
Giovedì 18 luglio
Cherasco (CN), Piazza Arco del Belvedere
ore 21.00, ingresso 18 €
biglietti in prevendita su www.mailticket.it
Torna per il secondo appuntamento ad Attraverso Festival, Alessandro Bergonzoni, uno dei più originali ed eclettici artisti di teatro italiani, che giovedì 18 luglio presenta sul palco di Cherasco (CN) lo spettacolo “Sempre sia rodato: 20 prove aperte al chiuso o viceversa”.
"Di cosa si tratta? - scrive Bergonzoni - Si tratta di trattare: donne e uomini da persone, arte con immaginazione, bambini con effusione, volendo creare il ministero dell'intuizione, spasimando per Tutto e inscenando lunghi circuiti tra palco e platea. E arrivare a Tanto. [...] Non resta che esordire! (Basta divaricare il nostro essere in gamba). [...] Se sembro indietreggiare, tranquilli, è solo rincorsa, per saltare Dalì fino Allah... Dunque? In queste 20 date di “rodeo” mi esibirò proprio con i Dunque partiti da lontano, accompagnati dai Quindi. Ad accoglierli sul palco e tra il pubblico ci saranno i Finalmente. A me il grato compito dell' “esordire in massa”. A voi l'Eccome!
Ps: Questo messaggio pro spettatore si auto completerà, nel giro di qualche città. Vediamoci lá.”
Alessandro Bergonzoni (Bologna, 21 luglio 1958) è un comico, cabarettista, drammaturgo, scrittore, umorista, attore e paroliere italiano. Dopo aver frequentato l'Accademia Antoniana e dopo essersi laureato in Giurisprudenza, comincia la sua collaborazione artistica con Claudio Calabrò. Già dai suoi primi lavori teatrali, Bergonzoni sviluppa i temi comici che lo caratterizzeranno nella sua figura di artista: l'assurdo comico, il rifiuto del reale come riferimento artistico e la capacità di giocare col linguaggio per creare situazioni surreali paradossali. Il suo debutto avviene a soli 24 anni con lo spettacolo teatrale “Scemeggiata” (1982). Nel 1985 è lanciato in tv dal “Maurizio Costanzo Show”. Negli anni ha prodotto quindici spettacoli teatrali e sei libri. Nel cinema ha preso parte come attore in “Pinocchio” (2001) di Roberto Benigni e “Quijote” (2006) di Mimmo Paladino. Da anni scrive “Aprimi Cielo” sul Venerdì di Repubblica e su Robinson.
Dal 2005 si avvicina al mondo dell’arte, e unisce al suo percorso artistico un interesse profondo per i temi legati al coma, alla malattia e al mondo carcerario. Parallelamente allo spettacolo “Trascendi e sali” ha presentato l'installazione performativa Tutela dei beni: corpi del (C)reato ad arte (il valore di un'opera, in persona). Nel 2020 per Garzanti esce “Aprimi cielo, dieci anni di raccoglimento, articolato”. Ha vinto il Premio della Critica, il Premio Hystrio, il Premio UBU, la Coppa Volponi, il Premio Nazionale Cultura della Pace-Città di Sansepolcro e il Premio Montale Fuori di Casa.
Attraverso Festival è un progetto dell’Associazione Culturale Hiroshima Mon Amour e Produzioni Fuorivia con la collaborazione dell’Ente Aree Protette Appennino Piemontese. Con il patrocinio di Unesco World Heritage List – Paesaggi Vitivinicoli di Langhe Roero e Monferrato e con il contributo del Ministero della Cultura, è realizzato grazie al sostegno di Regione Piemonte, Fondazione CRT, Fondazione CRC, Fondazione CRAL e Fondazione CRTortona. Con la collaborazione e il sostegno dei comuni di Alba, Barolo, Bergolo, Borghetto Borbera, Bosio, Bra, Calamandrana, Casale Monferrato, Cassano Spinola/Gavazzana, Castellazzo Bormida, Cherasco, Gamalero, Gavi, Grinzane Cavour, La Morra, Monleale, Morbello, Mornese, Nizza Monferrato, Ovada, Parodi Ligure, Rocca Grimalda, Saluzzo, San Cristoforo, Serravalle Scrivia, Spigno Monferrato. Un ringraziamento speciale va inoltre alla Direzione Regionale Musei Piemonte, ai numerosi soggetti che operano sul territorio e che sono partner fondamentali di questo Festival: Associazione Culturale Libarna Arteventi, Associazione Amici del Forte e di Gavi, Distretto del Novese, Enoteca regionale piemontese Cavour - Castello di Grinzane, Ente Turismo Langhe Monferrato e Roero, Alexala, i Consorzi dei vini, i produttori, le associazioni culturali e sociali del territorio.
www.attraversofestival.it
Ufficio Stampa Attraverso Festival
Cocchi Ballaira cocchi.ballaira@adfarm.it - cell 335 6831591
Glenda Gamba glenda@hiroshimamonamour.org - cell 338 8612805