Suoni dalle Colline presenta “Rapsodia in blue e altre storie” con Jacopo Taddei saxofono, Luca Ciammarughi pianoforte. Giovedì 24 luglio, ore 21 - Cherasco, cortile di Palazzo Gotti

24 luglio 2025

Descrizione

Anche quest’anno Cherasco sarà tappa di Suoni dalle Colline, la rassegna concertistica estiva del Parco Culturale, con la direzione artistica di Giuseppe Nova e Alba Music Festival. Giunta alla XIX edizione, si tratta di un viaggio musicale nei territori di Langhe e Roero, un percorso culturale che affonda le radici nel grande repertorio della musica classica nelle sue svariate sfumature.

L’appuntamento cheraschese sarà giovedì 24 luglio alle ore 21 con le musiche di Gershwin, Bernestein, Williams in “Rapsodia in blue e altre storie” con Jacopo Taddei al saxofono e Luca Ciammarughi al pianoforte.

Jacopo Taddei è alla ribalta sulla scena musicale classica internazionale, apprezzato per la sua tecnica brillante, unita a delicatezza ed esuberanza. A sedici anni si diploma con lode e Menzione d’onore al Conservatorio di Pesaro e a diciannove si laurea Magna cum laude e Menzione d’onore al Conservatorio di Milano. Nel 2015 vince il Premio Claudio Abbado e il Premio Conservatorio di Milano. Ha instaurato collaborazioni con l’Orchestra Filarmonica della Scala, Orchestra dell’Accademia di S. Cecilia, Orchestra de I Pomeriggi Musicali, RomaTre Orchestra e ha suonato sotto la direzione di Yuri Bashmet, Riccardo Chailly, Antonio Pappano, Daniele Gatti, Yoichi Sugiyama, Daniel Smith, Bruno Aprea, Francesco Gesualdi, Viktoria Vitrenko, Thimoty Brock, Felix Korobov, Igor Dronov, William Barkhymer, Koen Kessels. Primo saxofono soprano del Teatro Regio di Torino dal 2019, si è esibito a New York (concerto d’apertura del New York Chamber Music Festival), a Miami (Miami International Piano Festival Academy) Stoccarda, Hong Kong,in Argentina, Svizzera, Croazia, Germania. Nel 2021 ha preso parte, con la Filarmonica del Teatro alla Scala, al Concerto per Milano, in Piazza Duomo, diretto da Chailly, trasmesso in diretta dalla televisione nazionale e internazionale. Nel 2017 gli è stata conferita la Medaglia della Camera dei Deputati, come riconoscimento al talento.

Luca Ciammarughi è concertista, storico del pianoforte e scrittore. Conduce dal 2007 su Radio Classica la trasmissione Il pianista, divenuta un punto di riferimento nel panorama divulgativo italiano, e collabora anche con la Radio Svizzera Italiana, Radio MCA e Venice Classic Radio, ed è spesso ospite di Radio Tre RAI. Ha pubblicato libri per Zecchini, LIM, Ponte alle Grazie, Curci, ETS. Ha studiato Pianoforte presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, diplomandosi con lode nella classe di Paolo Bordoni e ottenendo poi, con menzione d’onore, il diploma accademico in Musica vocale da camera nella classe di Stelia Doz. Appassionato camerista, ha suonato con cantanti e strumentisti quali Carmela Remigio, Manuela Custer, Mirko Guadagnini, Blagoj Nacoski, Monika Lukacs, Liudmila Zhiltsova, Simonide Braconi, Tommaso Lonquich, Francesco Senese, Francesco Libetta, Victoria Terekiev, Stefano Ligoratti e molti altri. Ha suonato per istituzioni quali il Festival dei Due Mondi di Spoleto, La Toscanini di Parma, Mito Settembre Musica, Società dei Concerti di Milano, LaFil Filarmonica di Milano, Serate Musicali (Milano), Autunno Musicale a Como, La Verdi, Mantova Chamber Music Festival, Spoleto Festival USA di Charleston, Salle Cortot di Parigi, Festival Guadalquivir in Spagna, Orchestra Sinfonica di Concepción (Cile). Ha tenuto conferenze-concerto all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, alla Fenice di Venezia e al Teatro alla Scala e ha scritto note di sala e libretti di cd per le più prestigiose istituzioni concertistiche, fondazioni e case discografiche. Ha inciso numerosi cd, premiati più volte con le 5 stelle delle riviste Musica, Amadeus, Classic Voice, e ha collaborato come pianista e consulente musicale alla realizzazione del cartone animato Max & Maestro (Premio Abbiati 2019), con Daniel Barenboim. Dal 2021 è docente di Pianoforte presso il Conservatorio di Siena e, dal 2023, di Musica vocale da camera presso il Conservatorio di Novara. Tiene inoltre un corso di Storia dell’interpretazione pianistica al Conservatorio di Trieste.

Cortile di Palazzo Gotti di Salerano (Museo Civico), via Ospedale 40 a Cherasco, ore 21; ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti.

Per l'occasione il Museo Adriani aprirà al pubblico le proprie sale per un'esclusiva visita serale a partire dalle 20.00.

Data

2025 24 lug

21:00 - Data inizio Evento

2025 24 lug

23:30 - Data fine Evento

Tipologia Evento

Evento culturale

Costi

Ingresso gratuito

A chi è rivolto

Tutti

Ultimo aggiornamento

Ultima modifica avvenuta il lunedì 30 giugno 2025, 11:24

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri