Domenica 14 dicembre torna a Cherasco l’appuntamento con il Mercato dell’Antiquariato e del Collezionismo, è l’ultimo dell’anno.
Per l’occasione, il centro storico verrà trasformato in un grande percorso pedonale animato da banchi ed espositori distribuiti lungo le vie, fuori dai portici e nelle piazzette. I visitatori potranno curiosare tra un’infinità di oggetti carichi di storia: mobili d’epoca, ceramiche, porcellane e vetri pregiati, libri, stampe e quadri, vinili da collezione, giocattoli del passato, tessuti e biancheria retrò, accessori, abbigliamento vintage e molto altro ancora.
Un vero tuffo nel tempo, perfetto anche per chi è alla ricerca di idee regalo originali e uniche per il periodo natalizio ormai alle porte. Il centro storico sarà chiuso al traffico per tutta la durata della manifestazione, si potrà passeggiare senza la preoccupazione delle auto, con l’unico rumore del vociare delle persone; a rendere ancora più suggestiva l’atmosfera d’altri tempi in questa edizione saranno gli addobbi natalizi, le lucine collocate sotto i portici dai negozi cheraschesi, le luminarie che attraversano le principali vie del centro e il grande albero di Natale allestito nella piazza del Municipio.
La giornata dedicata al Mercato dell’Antiquariato sarà anche un’ottima opportunità per scoprire la città con i suoi monumenti, palazzi storici, musei e mostre.
A Palazzo Salmatoris, sarà visitabile la mostra “Sbam. Un percorso nella Pop Art” un viaggio attraverso la Pop Art, il movimento che ha rivoluzionato il panorama artistico del XX secolo, celebrando e al contempo interrogando la società di massa e la cultura popolare; si potranno ammirare opere di Warhol, Rauschenberg, Lichtenstein, Dine, Indiana, Schifano, Festa, Angeli, Baj, Nespolo, Arman, Rotella a cui si aggiunge un’ampia analisi delle nuove tendenze della Pop Art Italiana e Internazionale (da mercoledì a domenica dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30- biglietto intero 12 euro, ridotto 7 euro). La Chiesa di San Gregorio ospita una rassegna a completamento di quella del Salmatoris “Sbam icons. Un percorso nella Pop Art” (aperta sempre da mercoledì a domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30 visita inclusa nel biglietto di Palazzo Salmatoris).
Nei pressi di Palazzo Salmatoris c’è la Sinagoga si trova all'ultimo piano di un edificio in via Marconi 6, nell'area dell'antico ghetto. Durante la giornata di domenica si potrà visitare gratuitamente: edificata nel Settecento, nell’antico quartiere ebraico, è un esempio ancora integro di sinagoga di ghetto piemontese. Orari di apertura: 10.30 - 13.30 / 14.30 - 18.30. Ultimo ingresso ore 17,30.
In via Cavour n. 33 c’è il Museo della Magia, è la più grande esposizione museale nel settore di magia-prestidigitazione in Europa, ha sale tematiche allestite scenograficamente e un teatro adibito a spettacoli di illusionismo: la giornata del mercato può essere anche l’occasione per offrire a bambini e adulti un viaggio immaginario in un contesto fiabesco (per info www.museodellamagia.it).
Proseguendo per via Cavour per gli amanti dei presepi segnaliamo: il “Presepe del Viaggiatore”, allestito presso la Chiesa di San Martino, con le ambientazioni del Botswana, della Bolivia, della Palestina e dell’Uzbekistan. Ha una lunga tradizione è nato nel Natale del 1994 dopo un viaggio in Egitto di Carlo ed Maddalena unendo due loro passioni (il viaggio e i presepi); ogni anno rappresentano paesi diversi nella cui realizzazione inseriscono statuette, casette, chiese, moschee, tutto ciò che nei viaggi hanno comprato cercando di ricreare la giusta ambientazione. È visitabile ogni venerdì, sabato, domenica e festivi fino al 6 gennaio compreso con i seguenti orari: venerdì e sabato dalle 15 alle 18, domenica e festivi dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.
Cherasco offre inoltre un ricco panorama di specialità enogastronomiche: dalle celebri chiocciole proposte in diverse preparazioni nei ristoranti locali, alla salsiccia di Cherasco al Barolo, fino ai tradizionali Baci, dolci che uniscono nocciola di Langa e cacao. Non manca la Robiola di Cherasco, formaggio di grande qualità che ha ottenuto la prima De.Co., a tutela dell’autenticità e della filiera produttiva. La “Città delle Paci” fa parte anche degli 11 Comuni del Barolo.
«I mercati dell’antiquariato di Cherasco sono un appuntamento molto interessante per chi ama il collezionismo, il vintage e gli oggetti d’epoca. – dichiara il sindaco Claudio Bogetti – In particolare quello di dicembre è molto atteso anche in vista del Natale, delle idee-regalo che può fornire. Passeggiando tra le bancarelle alla ricerca di oggetti che raccontano storie e tradizioni può essere l’occasione per avere suggerimenti da regalare. Questo evento non è soltanto un’esposizione di antiquariato, ma un momento di incontro e di scoperta, che permette ai visitatori di vivere Cherasco, apprezzarne le proposte culturali, le mostre, i musei e gustarne le eccellenze enogastronomiche. Un modo semplice e piacevole per trascorrere una giornata diversa nel nostro centro storico.»