A chi è rivolto
Possono fare la richiesta di pubblicazioni coloro che hanno i requisiti necessari previsti dal codice civile
Descrizione
Col termine “pubblicazione di matrimonio” si intende il procedimento con il quale l’Ufficiale dello Stato Civile accerta l’inesistenza di impedimenti alla celebrazione del matrimonio, “pubblicizzando” l’intenzione degli sposi con la pubblicazione all’albo pretorio online. In questo modo chi ne ha interesse ed è a conoscenza di fatti che possano impedire il matrimonio può opporsi alla celebrazione.
Le “pubblicazioni di matrimonio” sono necessarie sia per celebrare le nozze con rito civile che quelle con rito religioso.
Non devono essere effettuate le pubblicazioni di matrimonio solo nel caso in cui i futuri sposi siano stranieri e non residenti in Italia.
Le pubblicazioni di matrimonio restano pubblicate all’albo pretorio online del Comune di residenza 8 giorni consecutivi.
Si può contrarre matrimonio il quarto giorno dalla data di eseguite pubblicazioni fino a 180 gg. dalla stessa data.
Come fare
...
E' possibile effettuare la richiesta direttamente online. Sarà successivamente possibile seguire lo stato d'avanzamento della richiesta nella propria area personale.
Cosa serve
Per accedere al servizio, è necessario avere:
- SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE)
- Documento d'identità del secondo nubendo/a
Cosa si ottiene
Al termine della verifica dei requisiti, si otterrà un appuntamento per sottoscrivere il verbale di pubblicazione presso l'Ufficio Servizi Demografici.
Accedi al servizio
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Prenota appuntamento
Condizioni di servizio
Rivolgersi all'Ufficio competente